Multimicros Ticino
  • Home
  • ATTUALITÀ
  • Associazione
    • Storia
    • Caratteristiche dei progetti
    • Contatti
    • Comitato
    • Partner locale
    • Statuti
  • Progetti in Ecuador
    • Zone d'intervento
    • Awa >
      • Corsi di alfabetizzazione e maturità
      • UPF, unità produttive famigliari
      • Ponti
      • Aule
      • Acquedotti
      • Azienda agricola didattica
      • Altri progetti agricoli
  • Le nostre storie
  • Archivio
    • Attività 2019
    • Attività 2018
    • Attività 2017
    • Attività 2016
    • Attività 2015
    • Attività 2014
  • Rapporti di attività e finanze

UPF

Unità  Produttive Famigliari


La sostenibilità e la sovranità alimentare sono diventati punti essenziali per la cooperazione allo sviluppo e dal 2013 Multimicros è riuscita a realizzare tre progetti di Unità Produttive Famigliari (UPF).

Il primo si è svolto tra il 2013 e il 2015 ed  ha avuto una eco molto positiva presso altre comunità tanto che Multimicros Ticino ha presentato alla DSC un nuovo progetto analogo partito nel 2016 e finito nel 2018.
Poi nel 2018 è partito un progetto analogo nella regione di Guanupamba con la collaborazione di una seconda Fundación, la Fimes,
che è stato portato a termine nel 2020

L’obiettivo, per tutti e tre i progetti  è sempre  quello di creare un certo numero di  famiglie formate sulle tecniche di allevamento e coltivazione e in grado di metterle in pratica nelle  comunità di appartenenza. Nel corso del primo si sono realizzati i  corsi di formazione previsti per le famiglie scelte durante le  assemblee comunitarie. I partecipanti, dopo un primo incontro di socializzazione, hanno imparato  tecniche di coltivazione dei foraggi più redditizie e metodi d’allevamento per migliorare la sicurezza, il confinamento,  le misure igieniche, la riproduzione degli animali.

Nel secondo anno viene organizzato il corso di costruzione del biodigestore.  Le UPF Madres  consegnano ad altre famiglie scelte dalle assemblee comunitarie (le UPF Réplicas) uno o due nati dopo il primo parto  e forniranno loro le conoscenze tecniche acquisite. In questo modo si dà inizio alla catena riproduttiva prevista dal progetto.


Le famiglie awá erano abituate a lasciare incustodite le loro fattorie anche per diversi giorni per visitare parenti, per recarsi al mercato locale o per partecipare a incontri sportivi in comunità vicine. Lasciavano che le loro poche galline si nutrissero da sole beccuzzando e non si dovevano preoccupare di dare loro il cibo necessario. Con l’implementazione del progetto hanno dovuto imparare a provvedere al nutrimento degli animali: tagliare il foraggio da dare ai cuyes il giorno prima perché possa perdere l’eccessiva umidità, preparare il chiro e il nacedero per le galline e i maiali, dar da mangiare ai pesci ma soprattutto, rendersi conto che non era più possibile lasciare la fattoria incustodita o affidata alle cure dei bambini perché gli animali deperivano o addirittura morivano perché avevano bisogno di ricevere con regolarità il loro nutrimento. In alcuni casi il marito usciva a cercare lavoro come bracciante lasciando il peso della cura degli animali sulle spalle della moglie, che da sola non riusciva a svolgere tutte le attività necessarie. Va considerato che le attività domestiche tipicamente femminili come lavare i panni e cucinare occupano molto tempo e energie. Capitava anche che l’animale denotasse qualche sintomo di malattia che non veniva segnalato subito al tecnico con conseguente deperimento e in qualche caso, anche di morte 
Abbiamo quini dovuto insistere molto sulla necessità e l’importanza di dedicarsi quotidianamente a questi lavori, di prendere contatto con il tecnico alle prime avvisaglie di problema, di qualsiasi tipo. I due corsi di formazione di quest’anno hanno aiutato molto in questo senso perché hanno permesso scambi di opinioni e presa di coscienza di problemi comuni facilmente risolvibili con interventi tempestivi e puntuali. In tutte le comunità c’è almeno un leader che riscuote la fiducia di tutti e che si è positivamente trasformato nel punto d’incontro tra la comunità e gli esecutori del progetto. 
Solo in tre casi i risultati non sono stati soddisfacenti: si tratta delle fattorie più lontane e isolate che partecipavano saltuariamente ai corsi e avevano quindi poche possibilità di scambio. In un caso il il papà, che era il proprietario del terreno su cui sorgeva la fattoria partecipante al progetto, lo ha venduto senza nemmeno avvertire il figlio che si è quindi ritrovato da un giorno all’altro senza casa e si è dovuto trasferire in quella del suocero. 

​

Il fatto che parte  delle famiglie partecipanti al progetto riescano a riprodurre gli animali e a venderli costituisce un cambiamento positivo importante. Abbiamo calcolato che la vendita o all’interno della comunità o al vicino mercato locale di Lita di lattonzoli, galline, uova, pesci e cuyes ha permesso un guadagno mensile di circa $ 70, una cifra ragguardevole se si pensa che in media i guadagni delle famiglie si aggirano attorno ai 100-120 $. Quando la vendita avviene nella comunità stessa bisogna anche considerare il risparmio del trasporto verso Lita. In quanto al consumo famigliare, sono diminuite almeno del 50% le spese per l’acquisto di generi alimentari ed è migliorata la qualità dell’alimentazione. Il tecnico sul terreno ha anche dovuto informare i beneficiari sul prezzo di vendita degli animali: in un primo tempo, infatti, approfittando della mancanza di informazione sui prezzi correnti, i compratori offrivano cifre ben al di sotto del valore reale dell’animale in vendita.

In sintesi, questi sono i cambiamenti principali:
  1. Presa di coscienza dei beneficiari sull’importanza di cure quotidiane e continue per gli animali e gli 
orti 

  2. Miglioramento della collaborazione famigliare e di genere 

  3. Miglioramento della dieta delle famiglie con l’apporto importante di proteine animali e vegetali 

  4. Miglioramento della situazione economica delle famiglie: aumento delle entrate grazie alle vendite 
e diminuzione delle spese per l’acquisto di alimenti 
Siamo fiduciosi sul futuro del progetto perché Multimicros e il nostro partner locali sono ben radicati nel territorio e vengono sempre interpellati in caso di problemi. Inoltre l’ampliamento ad altre venti famiglie 
avvenuto quest’anno ha creato molte aspettative anche per il terzo e ultimo anno. Altre comunità hanno mostrato interesse magari anche solo per uno degli animali come è stato il caso per Minas Viejas, che tramite la Giunta comunale si è rivolta a Multimicros chiedendo la realizzazione di un progetto in questo senso, avendo sentito commenti molti positivi dalle comunità vicine di La Unión e Sabalera.

​Vogliamo sottolineare l’evoluzione molto positiva delle donne beneficiarie del progetto, che hanno visto un importante miglioramento del loro ruolo all’interno della famiglia. Il loro coinvolgimento nelle attività quotidiane della cura degli animali e soprattutto la loro parte attiva nella commercializzazione dei prodotti da vendere ha fatto sì che la loro opinione fosse presa in considerazione, trasformandole da ombre mute in persone capaci di esprimere il loro pensiero e degne di rispetto da parte degli uomini. Certo molto rimane ancora da fare in una società dove è il maschio che assume tutte le decisioni importanti.
​


Sono state fondamentali per la buona riuscita del progetto la continua assistenza tecnica e le visite mensili effettuate da Washington Chuquizán, il nostro tecnico sul campo e direttore della Fimes, che ha svolto un lavoro encomiabile considerando che le fattorie coinvolte si trovano in comunità discoste e lontane le une dalle altre ore di cammino su sentieri fangosi e spesso sotto la pioggia.

Il biodigestore

GRAZIE PER LA VOSTRA VISITA!


Versamenti

Banca CLER per Multimicros
C.to 723643.290095-8
IBAN   CH49 0844 0723 6432 9009 5
CCP 40-8888-1

E-mail

[email protected]
Picture

Website by ©mooovingarts 2016

  • Home
  • ATTUALITÀ
  • Associazione
    • Storia
    • Caratteristiche dei progetti
    • Contatti
    • Comitato
    • Partner locale
    • Statuti
  • Progetti in Ecuador
    • Zone d'intervento
    • Awa >
      • Corsi di alfabetizzazione e maturità
      • UPF, unità produttive famigliari
      • Ponti
      • Aule
      • Acquedotti
      • Azienda agricola didattica
      • Altri progetti agricoli
  • Le nostre storie
  • Archivio
    • Attività 2019
    • Attività 2018
    • Attività 2017
    • Attività 2016
    • Attività 2015
    • Attività 2014
  • Rapporti di attività e finanze